Verso un Trasporto Merci Sostenibile: L'Innovazione di Guraify per Ridurre l'Impronta di Carbonio​

17 aprile 2025 di
Verso un Trasporto Merci Sostenibile: L'Innovazione di Guraify per Ridurre l'Impronta di Carbonio​
Guraify, Michele Della Libera
| Ancora nessun commento

Introduzione

Il settore del trasporto merci è al centro di una trasformazione epocale, spinta dalla crescente consapevolezza ambientale e dalle normative europee che mirano a ridurre le emissioni di CO₂.

In questo contesto, soluzioni innovative come quelle offerte da Guraify diventano fondamentali per le aziende che desiderano rimanere competitive e sostenibili.

Il Contesto Normativo Europeo

L'Unione Europea ha adottato misure significative per ridurre le emissioni di CO₂ nel settore dei trasporti.

Il pacchetto "Fit for 55" prevede una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, con l'obiettivo finale della neutralità climatica entro il 2050 .

Inoltre, a partire dal 1° dicembre 2023, la Germania ha introdotto pedaggi stradali basati sulle emissioni di CO₂ per i veicoli commerciali pesanti, una misura che sarà estesa ad altri paesi europei nei prossimi anni .

L'Importanza della Riduzione delle Emissioni nel Trasporto Merci

Il trasporto su strada rappresenta una delle principali fonti di emissioni di gas serra in Europa.

econdo il Forum Internazionale dei Trasporti, senza interventi significativi, le emissioni di CO₂ del settore potrebbero aumentare del 60% entro il 2050 .

Pertanto, è essenziale adottare strategie efficaci per ridurre l'impatto ambientale del trasporto merci.

Guraify: Soluzioni Innovative per un Trasporto Sostenibile

Guraify offre un ecosistema di soluzioni tecnologiche progettate per ottimizzare la logistica e ridurre le emissioni di CO₂:

1. TrafficLive

rafficLive è un motore di intelligenza artificiale che, integrandosi con sistemi ERP/TMS come Odoo, analizza dati in tempo reale per suggerire le migliori assegnazioni di risorse per i viaggi.

Considera variabili come GPS, tachigrafo, regole aziendali e normative sui tempi di guida, fornendo aggiornamenti ogni 30 minuti.

2. TMS su Odoo Integrato con TrafficLive

La combinazione di Odoo con TrafficLive permette una gestione completa e ottimizzata della logistica.

Mentre Odoo gestisce ordini, fatturazione e CRM, TrafficLive si occupa dell'ottimizzazione dei viaggi, garantendo efficienza operativa e riduzione delle emissioni.

3. PTV Route Planner

Integrato con TrafficLive, PTV Route Planner calcola percorsi ottimali considerando chilometraggio, pedaggi e condizioni del traffico, contribuendo a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.

4. Scandit con Intelligenza Artificiale

La tecnologia di scansione potenziata con AI permette un controllo efficiente delle merci durante le fasi di carico, spedizione e consegna, migliorando la tracciabilità e riducendo gli errori logistici.

5. Guraify GEO

Questo software consente la gestione efficace dei territori e delle risorse sul campo.

Utilizzato da clienti come La Menorquina, permette di visualizzare, assegnare e ottimizzare zone geografiche, migliorando la distribuzione e riducendo le percorrenze inutili.

Calcolo delle Emissioni di CO₂

La piattaforma di Guraify include strumenti per il calcolo preciso delle emissioni di CO₂, conformi agli standard internazionali come l'ISO 14083.

Questo consente alle aziende di monitorare l'impatto ambientale delle loro operazioni e di adottare misure correttive per migliorare la sostenibilità.

Conclusione

In un'epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo, adottare soluzioni tecnologiche avanzate come quelle offerte da Guraify non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente per affrontare le sfide normative e di mercato.

Ottimizzare la logistica, ridurre le emissioni e migliorare l'efficienza operativa sono obiettivi raggiungibili grazie all'innovazione e alla visione orientata al futuro.

Verso un Trasporto Merci Sostenibile: L'Innovazione di Guraify per Ridurre l'Impronta di Carbonio​
Guraify, Michele Della Libera 17 aprile 2025
Condividi articolo
Archivio
Accedi per lasciare un commento