La carenza di disponenti al traffico: la nuova crisi silenziosa del trasporto merci

7 aprile 2025 di
La carenza di disponenti al traffico: la nuova crisi silenziosa del trasporto merci
Guraify, Michele Della Libera
| Ancora nessun commento

Nel settore del trasporto merci, la figura del disponente al traffico è fondamentale per garantire operazioni efficienti e consegne puntuali. Tuttavia, molte aziende stanno affrontando una crescente carenza di questi professionisti, con ripercussioni significative sulla loro operatività e competitività. Questo articolo esplora le cause di questa problematica e propone soluzioni innovative, evidenziando il ruolo di TrafficLive come strumento chiave per affrontare queste sfide.

Introduzione: Un nuovo problema nel settore del trasporto merci

Mentre la carenza di conducenti è un tema ampiamente discusso nel settore del trasporto, emerge una preoccupazione aggiuntiva: la mancanza di disponenti al traffico qualificati. Questi professionisti sono responsabili della coordinazione delle rotte, della gestione delle flotte e dell'assicurare che le operazioni si svolgano senza intoppi. La loro assenza può causare ritardi, aumento dei costi e una diminuzione della qualità del servizio.

Cause della carenza di disponenti al traffico

1. Pensionamento dei professionisti esperti

Molti disponenti con anni di esperienza stanno raggiungendo l'età pensionabile, portando con sé un vasto bagaglio di conoscenze operative e strategiche. Questa perdita di "memoria aziendale" lascia le aziende in una posizione vulnerabile, poiché sostituire questa esperienza non è semplice.

2. Scarsa attrattività per le nuove generazioni

Il ruolo di disponente al traffico è percepito dai giovani come stressante e poco attraente. Le lunghe ore di lavoro, la pressione costante e la responsabilità di gestire situazioni critiche scoraggiano molti dal considerare questa carriera. Inoltre, la mancanza di programmi di formazione specifici e percorsi di sviluppo professionale chiari contribuisce a questa percezione negativa.

3. Lungo periodo di formazione

Formare un nuovo disponente al traffico è un processo che può durare tra i 6 e i 12 mesi. Durante questo periodo, l'impiegato non raggiunge la massima produttività, rappresentando una sfida per le aziende che necessitano di risultati immediati.

4. Competizione salariale e "fuga di talenti"

La scarsità di professionisti qualificati ha portato a una forte competizione tra le aziende, che cercano di attrarre talenti offrendo salari più elevati. Questa "guerra delle offerte" non solo aumenta i costi del lavoro, ma genera anche instabilità nei team di lavoro.

Impatto sulle aziende di trasporto

La mancanza di disponenti al traffico ha conseguenze dirette sull'operatività quotidiana:

  • Inefficienza operativa: Senza una pianificazione e coordinazione adeguata, le rotte possono non essere ottimali, aumentando tempi e costi.
  • Soddisfazione del cliente: Ritardi ed errori nelle consegne influenzano la fiducia e la lealtà dei clienti.
  • Aumento dei costi: La necessità di assumere personale meno esperto o pagare salari più alti incrementa le spese operative.​ 


TrafficLive: La soluzione tecnologica al problema

In questo contesto, soluzioni come TrafficLive emergono come strumenti essenziali per le aziende di trasporto. Questo software offre numerosi vantaggi:

  • Centralizzazione delle conoscenze: TrafficLive memorizza e organizza le informazioni operative, garantendo che il know-how non venga perso con il turnover del personale.
  • Assistenza nella gestione quotidiana: Facilita la pianificazione delle rotte, l'assegnazione delle risorse e il monitoraggio in tempo reale, riducendo il carico di lavoro e lo stress dei disponenti.
  • Riduzione del tempo di formazione: Grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai processi automatizzati, i nuovi dipendenti possono raggiungere la produttività in poche settimane, anziché mesi.
  • Minore dipendenza da competenze specializzate: Automatizzando compiti complessi, permette a persone con meno esperienza di gestire le operazioni in modo efficiente.

Conclusione: Adattarsi e innovare per affrontare il futuro

La carenza di disponenti al traffico è una sfida reale che richiede una combinazione di strategie: migliorare le condizioni lavorative e la percezione del ruolo, e investire in tecnologie come TrafficLive che ottimizzano le operazioni e riducono la dipendenza da competenze specifiche. Le aziende che adotteranno queste soluzioni saranno meglio posizionate per affrontare le sfide del settore e mantenere la loro competitività sul mercato.


La carenza di disponenti al traffico: la nuova crisi silenziosa del trasporto merci
Guraify, Michele Della Libera 7 aprile 2025
Condividi articolo
Archivio
Accedi per lasciare un commento