Ultimo miglio con intelligenza artificiale: dal modello “ordine–tratta–fermata–viaggio” alla consegna perfetta

8 settembre 2025 di
Ultimo miglio con intelligenza artificiale: dal modello “ordine–tratta–fermata–viaggio” alla consegna perfetta
Guraify, Michele

L’ultimo miglio richiede decisioni rapide, rispetto rigoroso delle finestre orarie e un uso parsimonioso di mezzi e tempo uomo. Il modello operativo di Guraify Odoo TMS traduce la tua rete in elementi semplici e tracciabili: l’ordine come incarico del cliente, le tratte che lo compongono, le  fermate (tutti gli “stop” della merce) e i viaggi come rotte assegnate ai vettori. Questo schema consente di rappresentare il “porta a porta” più lineare, ma anche scenari complessi come multi-drop, pick-up in casa del cliente, hub-to-hub e riconsegna finale, mantenendo continuità operativa e amministrativa fino alla fatturazione. In ultimo miglio, ogni consegna può diventare una tratta e generare automaticamente le fermate necessarie; i viaggi raggruppano le fermate iin giri ottimali e costituiscono la base per liquidazione costi e KPI.

🟠 Dall’ordine al giro: parate e viaggi generati in modo intelligente

Quando convalidi un ordine, il sistema crea le fermate e le collega alle relative tratte. Se importi grandi volumi, l’engine raggruppa in una sola fermata gli stop che condividono cliente, localizzazione e fascia oraria minima, riducendo complessità e chilometri a vuoto. Da qui passi alla creazione dei viaggi: puoi farlo manualmente (con filtri e raggruppamenti avanzati) oppure in modo automatico con PTV OptiFlow, che considera centinaia di variabili e restituisce giri ottimizzati in pochi secondi. La sequenza è lineare: l’ordine definisce “cosa” eseguire; le fermate “dove e quando”; il viaggio “come” trasformare quella domanda in pianificazione giri efficiente.

🟡 Tipi di servizio, ordini e fermate: la base dei calendari ultimo miglio

Per garantire puntualità e coerenza, la parametrizzazione distingue tipi di servizio (per esempio “Prima delle 10”, “Same Day”, “Economy”), tipi di ordine (consegna, ritiro, diretto, hub), e tipi di fermata con icone e natura operativa (recapito diretto, operazione di hub, fermata di rotta). Questo livello permette di vincolare regole, automatizzare la fatturazione per linea e collegare la classificazione operativa al modello economico. La segmentazione si estende a destinatari e vettori, tipi di collo/merce, equipaggiamenti (sponda, refrigerato, ADR) e categorie di carico per bloccare combinazioni non compatibili. In ultimo miglio, dove la promessa temporale è parte del prodotto, le finestre orarie sono agganciate ai servizi e ai piani di trasporto, così che il cliente selezioni solo slot realmente erogabili e i planner vedano in mappa disponibilità e vincoli coerenti con l’impianto urbano.

🟢 Tempi di servizio: dal “parcheggiare” al “tornare al mezzo”, l’ETA diventa realistica

La differenza tra ETA teorica e realtà si gioca su attività invisibili: cercare posto, portare colli al piano, firma e rientro al veicolo. Nei tempi di servizio ogni micro-operazione è modellata con fattori e livelli (difficoltà, piani da salire, peso per viaggio a mano o con carrello, azioni fisse). Il calcolo confluisce nella durata di ciascuna fermata e quindi nel viaggio: l’ottimizzazione tiene conto non solo di chilometri e finestre orarie, ma della fatica reale della consegna urbana. In pratica, l’algoritmo non “sovrapromette” e costruisce giri eseguibili, allineando produttività e qualità.

🔵 Ottimizzazione giri e conformità: OptiFlow, ore di guida e regole di area

Per il pianificazione giri multi-drop, l’integrazione con PTV OptiFlow calcola sequenze e itinerari considerando viabilità cittadina, vincoli ADR, pedaggi e parametri di flotta. Le ore di guida e i riposi dei conducenti sono parametrizzati nei profili; l’ottimizzatore li rispetta, evitando piani difficilmente eseguibili o sanzionabili. I piani di trasporto definiscono aree con poligoni georeferenziati, giorni di servizio e finestre orarie abilitate: l’ingresso ordini viene regolato per concentrare le attività dove realmente hai capacità, migliorando saturazione e puntualità. In import massivi, l’opzione di sequenziare il viaggio arricchisce automaticamente tempi e chilometri; se attiva la funzione genera viaggio alla convalida, ogni ordine diretto crea il proprio giro, ideale per servizi espressi.

🟣 Tariffazione ultimo miglio: zone tariffarie, scalari e regole cliente

La tariffa urbana cambia fra centro, ZTL e periferia. Le zone tariffarie definiscono aree con poligoni e regole di prezzo; le tariffe base (scalari) gestiscono curve per peso, volume, colli o pallet; le regole finali applicano condizioni per tratta, fermata, ordine o viaggio, con filtri su servizio, tipo di destinatario o planning. In pratica, ogni fermata porta già l’informazione tariffaria corretta, eliminando interventi manuali e colli di bottiglia in back-office. Il collegamento tra “operativo” e “economico” è nativo: la tua ottimizzazione giri non crea solo ETA affidabili ma anche fatturazione coerente e tempestiva.

🟤 Progetti per cliente: attiva una volta, riusa sempre

Il modulo Progetti raccoglie tutte le impostazioni legate a un cliente: tariffa predefinita, metodo di divisione ricavi per tratta, contabilità analitica, modalità di ingresso a hub o ritiro in casa cliente con agenzia e finestre orarie di default. La sezione Attivazione limita le scelte disponibili in creazione ordine (tipi di ordine, servizio, vettore, veicolo, destinatario) per evitare errori; la sezione Assegnazione precompila planning, piano di trasporto, tempi di servizio, prodotto, tipi di bulto, equipaggiamenti e categorie. Con “tre click”—cliente, progetto, luogo/data—l’operatore genera ordini completi e coerenti.

🟩 App mobile e prova di consegna: POD digitale, scansione massiva, anomalie

L’app di Guraify TMS Odoo si adatta al progetto: profili con motivi d’incidenza e rimborsi, POD digitale con firma sul dispositivo, alternativa di POD fisico tramite scan del documento, e scansione massiva “Spark Scan” per leggere rapidamente colli e SSCC. Questo riduce tempi allo stop, aumenta la qualità dati e alimenta in tempo reale tracking, KPI e fatturazione. Il flusso mobile è configurabile per obbligare i passaggi previsti dalla tua qualità: foto, note, documento, geolocalizzazione.

🟧  Dati master e anagrafiche: il fondamento per scalare

Prima del go-live si caricano clienti, vettori, conducenti, veicoli, hub, punti di consegna, prodotti, categorie e modelli. Il caricamento via Excel e strumenti nativi assicura uniformità e pulizia; una volta importati, i progetti ereditano tutto e riducono drasticamente i tempi amministrativi. Questa disciplina anagrafica è ciò che rende ripetibile l’ultimo miglio quando il volume cresce da poche decine a centinaia di stop al giorno.

🟪 Dal kick-off al controllo: un percorso d’implementazione strutturato

La guida prevede blocchi successivi: formazione iniziale e struttura base (1 settimana), parametrizzazione operativaservizi, ordini, parate, equipaggiamenti, tempi di servizio, finestre orarie, ore di guida—(1–2 settimane), carico maestri (1–2 settimane), tariffe, piani di trasporto e tempi di servizio (2–3 settimane) e progetti (1 settimana). Il risultato è un impianto che collega pianificazione, esecuzione, ottimizzazione giri e fatturazione con un flusso unico e tracciabile.

🔴 Conclusione: ultimo miglio scalabile, misurabile, profittevole

Portare l’ultimo miglio al livello successivo significa modellare la realtà urbana, non semplificarla. Con il modello ordini e tratte, fermate e viaggi, con tempi di servizio realistici, finestre orarie governate dai piani di trasporto, ottimizzazione giri PTV e tariffe automatiche per zona e peso/volume, Guraify TMS Odoo rende la tua operazione più prevedibile, più veloce e più redditizia. La app prova consegna elimina carta e ritardi informativi; i progetti per cliente assicurano coerenza nel tempo; i dati diventano KPI e, infine, vantaggio competitivo.

Ultimo miglio con intelligenza artificiale: dal modello “ordine–tratta–fermata–viaggio” alla consegna perfetta
Guraify, Michele 8 settembre 2025
Condividi articolo
Archivio